Il Coordinamento Torino Pride si occupa quotidianamente di attività e progetti per raggiungere le finalità statutarie. Tutto questo è realizzato in collaborazione con i volontari e le volontarie, le associazioni aderenti e tutte le realtà amiche.

Le progettualità partono dal core del coordinamento: la sensibilizzazione sulle tematiche e i diritti LGBTQI. Queste poi si allargano anche a tutte le cause collegate. Molte di queste sono incluse nel documento politico che viene presentato nelle manifestazioni come i Pride e in occasione dei TDoR.

Gruppo Formazione

Svolgiamo attività di sensibilizzazione e informazione in vari ambiti: personale delle Pubbliche Amministrazione nonché insegnati e studenti/esse. L’obiettivo è il superamento di pregiudizi e discriminazioni e promuovere la cultura delle “differenze”.

Treno della Memoria

Un viaggio che consentirà non solo di ripercorrere la storia dello sterminio “dimenticato”ma anche di affrontare le drammatiche discriminazioni di oggi: infatti Praga, Cracovia e Budapest sono luoghi dove ancora oggi non è facile per le persone omosessuali vivere la propria condizione.

Vademecum Lavoro

Dal confronto e dai percorsi formativi di molti anni sulle discriminazioni sono emerse le modalità per saperle riconoscere ed individuare gli strumenti adeguati per difendersi da esse, specialmente nei luoghi di lavoro. Un piccolo volume che riassume contesti e buone pratiche per l’inclusione delle persone LGBTQI+ sul posto di lavoro.

Memoria

Una restituzione storica delle pochissime memorie dei sopravvissuti, raccolte e pubblicate da tutti coloro che si sono occupati di un ambito di ricerca e documentazione ancora oggi poco indagato, quasi rimosso e pressoché sconosciuto al grande pubblico. Si ringrazia Lino Manfredi che ha curato la redazione del volume e che ne ha raccolto le testimonianze.