Come Gruppo Formazione svolgiamo attività di sensibilizzazione e informazione in vari ambiti: personale delle Pubbliche Amministrazione nonché insegnati e studenti/esse. L’obiettivo è il superamento di pregiudizi e discriminazioni e promuovere la cultura delle “differenze”.

Molte delle attività di formazione sono svolte in collaborazione col Servizio LGBT della Città di Torino.

Annualmente gli/le esperti/e del gruppo partecipano a corsi di formazione e momenti di auto-formazione specifici. In tal modo acquisiscono strumenti metodologici e contenutistici al fine di migliorare le competenze formative. La formazione prevede anche la partecipazione di esperti a livello nazionale. Nei primi anni i corsi sono stati realizzati grazie anche alle risorse economiche ed organizzative messe in campo da Provincia e Città di Torino.

Per maggiori informazioni contattare: [email protected]

La nostra storia.

Il gruppo di Formazione del Torino Pride ha svolto dal 2003 diverse attività in collaborazione con il Servizio LGBT del Comune di Torino (presso l’Assessorato alle Pari Opportunità).

Nel caso delle Pubbliche Amministrazioni l’attività di formazione vera e propria è stata indirizzata a diversi settori dei dipendenti comunali grazie anche alla collaborazione del Gruppo di Pilotaggio, coordinato dal Servizio LGBT.

Obiettivo primario di tali formazioni è quello di fornire ai dipendenti comunali strumenti da utilizzare nel corso della loro attività di servizio. Il superamento del pregiudizio e delle discriminazioni nei confronti di persone LGBT favorisce una migliore esperienza dei cittadini e le cittadine nella relazione con i servizi pubblici.

2002 2007

Nei primi anni di attività la formazione si è concentrata in alcuni settori in particolare: gioventù, lavoro, anagrafe (con focus specifici sui temi transgender) ed educazione.

Il gruppo di Formazione ha progettato le sue attività mantenendo, nel corso di diversi anni, una costante attività di auto formazione attraverso l’ideazione e la verifica delle attività svolte.

Per quanto riguarda il campo specifico dell’educazione scolastica, il gruppo di Formazione ha collaborato con il Servizio LGBT della Città di Torino con cui ha realizzato attività:

  • per accompagnare le classi coinvolte nelle attività relative all’ideazione e realizzazione di manifesti per la campagna “Libertà di essere, libertà di amare” (2003),
  • per il corso realizzato presso l’Istituto Bodoni all’interno del progetto europeo Comenius “Towards an inclusive school” (per rendere le scuole capaci di accogliere adolescenti gay, lesbiche e bisessuali).

Inoltre, in seguito alla realizzazione del manuale di accompagnamento all’utilizzo didattico del video AGEDO “Nessuno uguale”, per la cui realizzazione il Coordinamento aveva contribuito, si è svolta tra 2005 e 2007 un’attività di presentazione e di proposta di utilizzo rivolta a docenti di scuole medie superiori di Torino e Provincia.

2009 2011

Nell’anno scolastico 2009-10 si è riproposto il corso Ce.Se.Di. con interventi tra fine inverno e primavera in tutte le classi delle 10 insegnanti che hanno partecipato.

A ottobre 2009 è stato inoltre realizzato, in collaborazione col Comune di Savigliano, un corso simile rivolto ad insegnati della cittadina e delle zone limitrofe. Hanno accompagnato queste attività gli interventi di testimonianza nelle singole classi o in sedute plenarie negli istituti coinvolti.

L’anno successivo 2010-11, così come nella successiva annualità, si realizza nuovamente il corso di formazione Ce.Se.Di. per insegnanti, seguiti da interventi diretti nelle loro classi.

Si sperimentano 4 percorsi formativi all’interno del progetto AHEAD (Against Homophobia. European local Administration Devices) rivolti rispettivamente a:

  • Insegnanti scuola media superiore,
  • Vigili urbani,
  • Centri per l’impiego della Provincia ,
  • Centro realzioni per le famiglie del Comune.

2011 2013

L’annualità 2011-12 ha visto il gruppo gruppo impegnato principalmente nel corso Ce.Se.Di. (realizzato con le stesse modalità degli anni passati) in diversi interventi di formazione per insegnati, alunni/e e allievi/e, dalle materne alle secondarie di secondo grado con:

  • Stop Omofobia”, organizzato dalla scuola secondaria di primo grado di via Sangone di Nichelino,
  • la formazione insegnanti di due scuole materne di Torino insieme al Centro Studi Sereno Regis, e associazione Famiglie Arcobaleno (in specie sul tema dell’omogenitorilità),
  • il progetto proposto dall’associazione La Carabattola, in collaborazione con l’ASL TO2, per la formazione di diverse figure professionali che operano nel sociale sul territorio di Pinerolo.

Per l’anno successivo continua l’impegno nel corso Ce.Se.Di. insieme alla riedizione del del progetto Stop Omofobia sul territorio di Nichelino, in Guarda Quanti Genitori per le scuole materne insieme al Sereno Regis, e nel Corso di Educazione sessuale, rivolto alle scuole superiori, della Consulta Laica.

2013 2015

Dal 2013-14 si ripete il corso Ce.Se.Di. per insegnati e allievi/e. Si svolge anche la collaborazione con la compagnia Tecnologia Filosofica per lo spettacolo “Comuni Marziani” e Stop Omofobia a Nichelino e con Famiglie Arcobaleno per la formazione nelle scuole materne sui modelli familiari.

Le tre annualità successive vedono ripetersi il corso Ce.Se.Di. per insegnati e allievi/e e la collaborazione con Tecnologia Filosofica per lo spettacolo Comuni Marziani e con Famiglie Arcobaleno per la formazione nelle scuole materne sui modelli familiari.

Nel 2015 si coordina il dibattito dopo lo spettacolo Fa’afafine del Teatro Biondo di Palermo in tour a Torino, con rappresentazioni rivolte a studenti/tesse delle scuole secondarie di primo grado

Attraverso un percorso di confronto intrapreso dal Coordinamento Torino Pride nel tempo, si svolgono percorsi formativi specifici secondo esigenza con i sindacati: CGIL e CISL.

Si partecipa con tre incontri di testimonianza per peer educator al progetto “Jovens contra a violência de gênero”, progetto di cooperazione con co-finanziatore la Commissione Europea e capofila la Città di Torino attraverso diversi suoi Servizi.

Successivamente, in estate 2015, si svolgono dei percorsi formativi per i dipendenti delle Circoscrizioni 1 e 4.

Per il 1 dicembre 2015 si svolge la formazione sul tema del linguaggio all’Ordine dei giornalisti del Piemonte e Valle d’Aosta.

2015 OGGI

Nei mesi di gennaio e febbraio del 2016, ma anche negli stessi mesi del 2017, si organizzano le giornate di formazione per volontari/e del Treno della Memoria.

Durante tutto il 2017 si svolge la formazione del progetto Educare al genere per sconfiggere i bullismi nelle scuole secondarie di primo grado di Nichelino, evoluzione dello “Stop Omofobia” degli anni passati.

All’interno delle iniziative del Pride di Alba, nell’estate 2017, si organizza una giornata di formazione della Camera del Lavoro di Cuneo.

Con l’autunno riprendono le attività del gruppo per Ce.Se.Di e la collaborazione con Tecnologia Filosofica per lo spettacolo Comuni Marziani.

Si partecipa, con un modulo di quattro ore, al percorso di formazione nazionale di UISP, organizzato a Torino. Si presentano anche diversi progetti in bandi nazionali come:

  • Dipartimento Pari Opportunità del Governo,
  • 8permille Valdesi.

Il gruppo eroga la formazione ai dipendenti comunali del comune di Nichelino e sviluppa una collaborazione con UISP Torino nel loro progetto FAMI.

Da segnalare, inoltre, il 5 dicembre la conduzione del dibattito post proiezione mattutina del film “Libere, disobbedienti e innamorate” all’interno della rassegna “Mondi lontani, mondi vicini” organizzata dal Centro interculturale della Città di Torino in collaborazione col Servizio LGBT.