Nessun Dorma.

Il claim del 2018, Nessun dorma, richiama chiaramente l’attenzione sui tempi cupi, “bui” e troppo spesso “addormentati” in cui viviamo, tempi in cui prende piede una cultura della semplificazione ad opera dei “luoghi comuni”, in cui chi è “diverso” o percepito come tale assume facilmente il ruolo di capro espiatorio. Tempi di crisi economica, sociale e culturale in cui rialza la testa un fascismo dai mille volti.

Il Pride di quest’anno, dunque, è dichiaratamente e nettamente antifascista, antirazzista e di lotta, se possibile ancor più delle edizioni precedenti. L’immagine invece è quella di un pugno: la mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette, un segno di lotta ma anche di forza e di vivido incitamento. Tendere ad afferrare ciò che uno non ha ancora e stringere, invece, ciò che già si è conquistato.

La forza del pugno che si sposa con la purezza cromatica “senza esitazione” e che rimanda all’arcobaleno, rappresentazione cromatica universale del mondo LGBTQI. Un simbolo senza tempo, stratificato, che non vuole e non deve ricondurre a un concetto univoco ma che ha l’ambizione di simboleggiare la lotta, anzi le lotte, di tutte e tutti contro il mai sopito avanzare di discriminazioni sempre nuove.

A partire dalla guerra civile spagnola il pugno chiuso è diventato, infatti, simbolo di tutti i movimenti che si opponevano al fascismo. E stato utilizzato successivamente in molte circostanze e da diversi movimenti per i diritti dei gruppi discriminati, in nome della solidarietà e della ribellione: come, ad esempio, il movimento per i diritti civili degli anni Sessanta, il movimento femminista americano o il movimento dei militanti per i diritti dei neri.

Nella settimana “Aspettando il Torino Pride 2018” OFF TOPIC ospita alcuni eventi in collaborazione con il Coordinamento Torino Pride. Si inaugura “Ottavio Mario MAI | 1946 – 1992 | Un inno alla libertà” e, per FUORI CIRCUITO, la proiezione del film “Il Padre d’Italia” (2017) di Fabio Mollo.

Il Gruppo Torinese Trasporti aderisce per il secondo anno consecutivo al Torino Pride concretizzando il proprio sostegno con il posizionamento sui propri mezzi della locandina del Torino Pride; la trasmissione del video promozionale e il trasporto della banda della Polizia Municipale della Città di Torino.

Nova Coop ospita il cocktail di presentazione del Torino Pride del 12 giugno in Galleria San Federico, nel cuore di Torino, con i principali partner dell’iniziativa. L’evento trova l’appoggio di Coop che
condivide lo spirito quest’anno divulgato con il messaggio “Sull’amore non mettiamo etichette”.

Gli studenti IAAD del 2° anno in “Communication design” si sono occupati della progettazione di una linea di gadget, fra cui una serie di t-shirt contenenti diverse grafiche che verranno distribuite in occasione dei vari appuntamenti del Piemonte Pride 2018.

Al grido di “Nessun Dorma!” scelto come claim di questa edizione, i partecipanti alla parata del Pride saranno accompagnati dal mezzo di Tito’s Handmade Vodka, con a bordo uno speciale photobooth. Inoltre anche il Pride Party 2018 avviene con il sostegno di Compagnia dei Caraibi.

La rubrica “La mia città sostenibile” sarà dedicata alla tematica LGBT e la settimana di riflessione dedicata al Piemonte Pride terminerà a Evergreen Fest lunedì 18 giugno con la proiezione di alcuni cortometraggi selezionati e presentati dalla direzione artistica del Lovers Film Festival.

Durante la settimana precedente al Torino Pride saremo presenti presso OFF TOPIC, nuovo hub culturale della città di cui The Goodness Factory cura la direzione, e giovedì 14 giugno sulla Terrazza delle Parole per un incontro con Giovanna Donini e Tindaro Granata, con musiche di Cecilia, sul CORAGGIO.