La Trans March

L’origine delle Trans March risale agli anni ’90 e si collega alle lotte per i diritti LGBTQ+. Le prime edizioni sono state organizzate a San Francisco, California, in occasione del Pride Month (Mese del Pride) nel 2004. Queste marce sono nate come risposta a una crescente sensazione all’interno della comunità transgender che il Pride Parade principale stava diventando sempre più commerciale e meno centrato sulle questioni politiche e di giustizia sociale che riguardano le persone transgender.

Il successo delle prime Trans March a San Francisco ha ispirato eventi simili in altre città negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Oggi, le Trans March si svolgono in numerose città e paesi, con l’obiettivo di promuovere i diritti, la visibilità e la comprensione delle persone transgender, di genere non conforme e non binarie. Dal 2014 il Coordinamento Torino Pride ha sviluppato più edizioni di Trans March.

Il Transgender Day of Remembrance (TDoR)

Il TDoR ha le sue radici negli Stati Uniti ed è stato istituito per commemorare un evento tragico che si è verificato nel 1998. L’origine di questa giornata di ricordo risale alla memoria di Rita Hester, una donna transgender afroamericana, che è stata brutalmente assassinata nella sua casa a Allston, Massachusetts, il 28 novembre 1998. Questo omicidio è stato un punto di svolta per la comunità LGBTQ+ e ha portato all’istituzione del TDoR. Inizialmente, il TDoR è stato organizzato a Boston nel 1999 da Gwendolyn Ann Smith, un attivista transgender, in memoria di Rita Hester. L’evento ha avuto lo scopo di commemorare non solo la vita di Rita, ma anche di tutte le persone transgender che avevano perso la vita a causa di violenza o discriminazione.

Da allora, il Transgender Day of Remembrance è cresciuto ed è stato riconosciuto in tutto il mondo. È diventato un giorno in cui si leggono i nomi delle persone transgender morte a causa di violenza, si ricordano le loro storie e si promuove la consapevolezza riguardo alle sfide che la comunità transgender affronta. Oltre a commemorare le vittime, il TDoR ha lo scopo di sensibilizzare il pubblico sulle questioni legate ai loro diritti, all’uguaglianza di genere e alla necessità di combattere la transfobia. Il TDoR è una ricorrenza della comunità LGBTQI che nasce per commemorare le vittime dell’odio e del pregiudizio verso le persone transgender, meglio noto come transfobia. Ogni anno a Torino la giornata viene celebrata con eventi in occasione della ricorrenza.

L’evento Star.T

Dal 2019 il Coordinamento Torino Pride ha organizzato alcune edizioni della Trans Celebration Night (Star.T) pensata per lanciare un messaggio di positività e per premiare e valorizzare i talenti di persone trans che si siano contraddistinte in vari ambiti. Durante la serata verranno insigniti del riconoscimento, unico in Italia, persone che hanno avuto un impatto o che rappresentano la causa Trans.

Gli eventi passati per il TDoR