L’Omocausto viene comunemente definito come “sterminio dimenticato” perché la storia non ha ancora fatto giustizia rispetto a tutte quelle violenze perpetrate a danno degli omosessuali.
Purtroppo questa dolorosa pagina non ha avuto peso nella trasformazione delle coscienze avvenuta in Europa e, per questo, si è ritenuto necessario che un progetto come il Treno della Memoria – che ha come obiettivo primario la formazione di giovani cittadini attivi e consapevoli – riprendesse in mano questa pagina di storia per costruire una nuova consapevolezza.
Un viaggio che consentirà però non solo di ripercorrere la storia dello sterminio “dimenticato”ma anche di affrontare le drammatiche discriminazioni di oggi: infatti Praga, Cracovia e Budapest sono luoghi dove ancora oggi non è facile per le persone omosessuali vivere la propria condizione.
Dal 2016 in collaborazione con Associazione Treno della Memoria.