Il Torino Pride apprezza la partecipazione attiva di partner e sponsor aziendali che forniscono supporto, risorse e finanze essenziali per consentirci di offrire i nostri eventi e attività per la comunità LGBTIQIA+ a Torino e nel resto del Piemonte e Valle d’Aosta.
1. Valori e mission
In quanto organizzazione radicata nell’uguaglianza e nei diritti umani, i nostri valori attraversano tutto ciò che facciamo e questo include i nostri accordi di partnership e sponsorizzazione. Abbiamo un elevato standard etico che applichiamo nel prendere in considerazione un potenziale partner o sponsor e ci aspettiamo che partner e gli sponsor con cui lavoriamo mantengano questo standard etico.
Un autentico impegno per l’uguaglianza LGBTI+ non può essere visto attraverso una lente ristretta che escluda altre questioni relative ai diritti umani, alla giustizia sociale e all’uguaglianza, e il nostro standard etico riflette il nostro impegno incrollabile per il più ampio spettro di cause per l’uguaglianza e i diritti umani, attraverso un approccio intersezionale.
Le realtà che partecipano alla parata, i partner e gli sponsor non influenzano la politica o il funzionamento del Torino Pride. In considerazione del nostro impegno per la trasparenza, tutti i partner e gli sponsor sono elencati per intero sul nostro sito web.
2. Cause di esclusione partnership
Non stipuleremo accordi di partnership o sponsorizzazione con aziende che:
- Fabbricano o promuovono prodotti del tabacco.
- Fabbricano o vendono armi a meno che non siano fabbricate esclusivamente per scopi ricreativi (es. tiro sportivo) e soggette a vendita controllata per evitarne l’acquisto da parte di individui, regimi o organizzazioni con intenti.
- Promuovono l’alcol in modo non conforme agli standard stabiliti dal governo italiano in relazione al consumo, alla pubblicità, al marketing e all’età di vendita.
- Fabbricano prodotti in paesi in cui l’omosessualità è illegale o perseguita, a meno che l’azienda non abbia una politica dichiarata e fornisca supporto alle organizzazioni di difesa delle persone LGBTI+ in quel paese.
- Sostenere finanziariamente, verbalmente o in qualsiasi altro modo regimi o organizzazioni che violano i diritti umani.
- Violare direttamente o indirettamente la Convenzione europea dei diritti dell’uomo o la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
- Violino direttamente o indirettamente trattati o standard internazionali riconosciuti sulla protezione dell’ambiente
- Si impegnino in schemi di profitto non etici o pratiche di prestito che prendono di mira coloro con uno status socio-economico basso.
- Abbiamo messo in atto comportamenti omo-lesbo-bi-trans-a-fobici, razzisti, abilisti, grassofobici, misogini e sessisti.
Questo non è un elenco esaustivo e verrà effettuata una valutazione su ciascun potenziale partecipante alla parata, partner o sponsor.