Trans* March 2023: per l’autodeterminazione di tutte le persone trans*

Il 18 novembre la marcia per la rivendicazione dei diritti delle persone trans, in memoria delle vittime di transfobia.

Sabato 18 novembre 2023 si svolgerà per le vie di Torino la Trans March, la marcia di liberazione in memoria delle persone vittime di transfobia. Il claim scelto per questa occasione è “Autodeterminatə”, per ribadire che sul corpo e sulla vita delle persone trans decidono solo le persone trans, e per denunciare la continua ferocia politica e ideologica che si abbatte sui corpi delle persone marginalizzate.

La marcia è stata organizzata da tutte le associazioni e le realtà aderenti al Coordinamento Torino Pride per celebrare il Transgender Day of Remembrance (TDoR), giornata della memoria e del ricordo per le persone transgender che ricorre il 20 novembre di ogni anno. L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Torino e della Città Metropolitana.

Star.T, l’evento di visibilità delle personalità trans che negli anni scorsi ha caratterizzato il giorno del TDoR, si svolgerà invece a fine marzo, in occasione del Transgender Day of Visibility.

IL TDOR

Il Transgender Day of Remembrance è nato a San Francisco nel 1999, in occasione della veglia in ricordo dell’omicidio di Rita Hester, ennesima persona trans uccisa negli USA un anno prima.

Da allora la data del TDoR – il 20 novembre – è diventata un momento cruciale per l’intera comunità LGBTQIA+ nel mondo, un’occasione per riportare lo sguardo dei media e della società su una categoria di persone spesso cancellata o invisibilizzata dal discorso pubblico: le persone trans.

Le persone trans subiscono, ancora oggi, una pesante discriminazione dovuta a una società fortemente trans-escludente e transfobica. Discriminazioni e aggressioni che possono avere esiti fatali: nel solo 2023 sono morte 308 persone trans, assassinate per la loro identità.

LA MARCIA

La Trans March, marcia di rivendicazione e commemorazione delle persone trans, si svolgerà per le vie di Torino sabato 18 novembre. Il concentramento sarà alle ore 15.30 in piazza Arbarello, con partenza prevista alle ore 16; l’arrivo sarà in piazza Carlo Alberto, dove si terranno gli interventi finali.

IL MANIFESTO

Non scegliamo di nascere trans*, scegliamo di vivere una vita trans*.

Marciamo per affermare la nostra autodeterminazione, per decidere delle nostre vite e delle nostre identità. Critichiamo la retorica dei “corpi sbagliati” e i concetti di passing e di genere binario. Rivendichiamo le non conformità e la scelta autonoma di medicalizzare o no i nostri corpi.

Marciamo per essere noi a raccontare le nostre storie, per riprenderci gli spazi e per rendere visibile la nostra gioia. Ogni giorno costruiamo, disfiamo e rifacciamo il genere nella sua moltitudine.

Marciamo nonostante l’odio e le aggressioni, perché pretendiamo che le nostre vite trans* siano rispettate nella scuola, nel lavoro, nella sanità.

Marciamo come persone trans* e alleate, portando con noi le 308 persone che nel 2023 sono morte, vittime di transfobia, e tutte le persone per cui ancora non è sicuro fare coming out. Il 18 novembre, in occasione del Transgender Day of Remembrance, scendiamo in strada per lottare contro una violenza sistemica che uccide ogni giorno. Marciamo insieme autodeterminatə.

LA CONFERENZA STAMPA

Giovedì 9 novembre, presso il Maurice GLBTQ in via Stampatori 10 a Torino, si terrà la conferenza stampa. Con l’occasione verranno rivelati il percorso e i dettagli della Trans March e verrà presentato il documento politico, frutto di un intenso lavoro di elaborazione politica coordinato dalle persone trans e non-binarie che vivono le associazioni del Coordinamento Torino Pride.