Chi Siamo

Siamo l'associazione che organizza il Torino Pride insieme alle associazioni LGBTQIA+ cittadine. Organizziamo attività a supporto dei diritti.

Il Coordinamento Torino Pride è un associazione di secondo livello cui aderiscono prevalentemente associazioni LGBTQIA+ attive nella città di Torino e dintorni. Ne fanno parte anche associazioni impegnate nel sostegno dei diritti, dei valori della laicità e della valorizzazione della differenze.

Il Coordinamento nasce come evoluzione del Comitato Torino Pride 2006 (all’epoca evento nazionale). Nel 2008 aderisce all’ILGA Europe e successivamente entra a far parte di EPOA.

Oltre al Torino Pride, il Coordinamento celebra tutti gli anni le principali ricorrenze LGBTQIA+ tra le quali la Giornata Mondiale contro l’Omofobia (17 maggio), il Transgender Day of Remembrance (TDoR, 20 novembre) e il Transgender Day of Visibility (TDoV, 21 marzo). Al suo interno è presente anche un gruppo formazione che si occupa di sensibilizzazione e informazione rivolto a giovani e adulti.

Torino Pride 2017

Progettazione, dialogo, rete

Il Coordinamento Torino Pride per perseguire i propri ideali:

Organizza iniziative politiche, sociali e culturali sul tema dei diritti delle persone LGBTQIA+, a difesa della loro identità e dignità e per il superamento di ogni forma di pregiudizio e discriminazione.

Persegue rapporti di confronto e dialogo con le Amministrazioni pubbliche, le Istituzioni politiche e sindacali, le rappresentanze della pubblica istruzione e delle fedi religiose.

Ricerca lo scambio e la sinergia con le realtà dell’associazionismo sociale, studentesco, giovanile e del movimento delle donne.

La nostra storia in breve

Nel 2006 nasce il primo comitato organizzatore del Pride nazionale 2006 a Torino, manifestazione che ha contato più di 20.000 partecipanti nel corteo che si è svolto da Porta Susa e, passando per via Cernaia, ha raggiunto Piazza Castello per proseguire fino in piazza Vittorio, teatro del concerto finale. Dopo questa esperienza il comitato si sarebbe trasformato in associazione di secondo livello, quella oggi conosciamo come Coordinamento Torino Pride.

Nel 2008 nasce il Coordinamento Torino Pride come associazione di secondo livello e nel 2009 si svolge la seconda edizione di Torino Pride dopo la prima esperienza del 2006. Da questo momento il Torino Pride si sarebbe svolto ogni anno senza interruzioni, anche durante l’esperienza pandemica del 2020 con una piccola presenza simbolica in piazza e online.

Nel 2011 grazie al Coordinamento Torino Pride viene ospitata a Torino la 15° conferenza annuale di ILGA Europe trasformando per quattro giorni la città in capitale europea dei diritti LGBTQIA+.

Nel 2016 il Coordinamento Torino Pride celebra il decennale dalla prima edizione con una grande manifestazione con più di 100 mila partecipanti e un concerto finale in piazza San Carlo. Si sperimentano anche altre esperienze tra i quali il Village a Torino Esposizioni e il primo stand al Salone Internazionale del Libro, esperienza che si ripeterà negli anni a venire.

Nel 2022 sempre grazie al Coordinamento Torino Pride viene ospitata il 29° Annual meeting di EPOA, organizzazione dei Pride europei, occasione durante il quale l’organizzazione ha ufficializzato la propria intenzione di candidarsi a ospitare l’Europride 2027.

Il direttivo

Luca Minici (coordinatore, Associazione Quore), Margherita Anna Jannon (segretaria, Associazione RGR), Alessandro Battaglia (consigliere, Associazione Quore), Angela Mazzoccoli (consigliera, Agedo Torino), Jules Allasia (consiglierə, Associazione Genderlens), Marco Alessandro Giusta (consigliere, Arcigay Torino) Serena Graneri (consigliera, Arcigay Torino), Sofia Darino (consigliera, Maurice GLBTQ), Giziana Vetrano (Famiglie Arcobaleno).

Le associazioni socie