
29° Annual General Meeting EPOA
Torino, 6-9 ottobre 2022
Torino ospiterà la prossima conferenza annuale dell’European Pride Organizers Association (EPOA). Torino è stata ufficialmente scelta il 4 ottobre 2020 e la candidatura è stata voluta, coordinata e gestita dal Coordinamento Torino Pride, in accordo con la Regione Piemonte e con la Città di Torino e con i coordinamenti Pride di Roma, Milano, Perugia, Varese, Padova, Cagliari e Pavia. Torino era in competizione con Lisbona è stata scelta con il 64% dei voti.
European Pride Organisers
La conferenza annuale di EPOA è il network europeo che coinvolge le principali realtà europee nel campo dell’organizzazione dei Pride. EPOA è stata fondata nel 1994 a Londra e, da allora, è cresciuta costantemente fino a raccogliere le adesioni di oltre 100 organizzazioni da più di 40 paesi UE. Dal 1994 ad oggi, la conferenza annuale di EPOA è stata organizzata in alcune delle più importanti città e capitali europee ma non si è mai svolta in Italia.
Annual General Meeting
L’AGM si configura come un momento fondamentale di condivisione di esperienze e competenze tra le organizzazioni europee, nonché un’occasione di formazione che prevede seminari e incontri finalizzati alla promozione delle buone pratiche di inclusione e non discriminazione per le persone LGBTQ+, sia come momenti di celebrazione che come manifestazioni vitali per il riconoscimento dei diritti umani.
Diritti LGBTQI+ Italia
Nella mappa di ILGA (l’organizzazione internazionale non governativa che riunisce 422 realtà LGBTQI di 45 paesi europei), su 49 paesi esaminati, l’Italia è al 35° posto. Nel 2020, nel 49% degli Stati oggetto della ricerca, ILGA registra che non ci sono stati sostanziali miglioramenti.
Nel frattempo, il COVID-19 ha colpito i segmenti più vulnerabili della popolazione ed è stato utilizzato da alcuni governi come alibi per non imprimere un’ accelerazione alle politiche di inclusione e allargamento dei diritti.
Il 76% dei cittadini europei crede che le persone LGBTQ+ dovrebbero avere gli stessi diritti degli eterosessuali, anche se la media varia ampiamente tra i diversi stati. In Italia solo il 68% degli italiani intervistati si è detto a favore di questo, quindi, ben sotto ben al di sotto della media Europea.

Conferenza LGBTQIA+ del Mediterraneo
Sebbene tutti i 54 stati africani abbiano firmato il Dichiarazione universale sui Diritti Umani, il Patto internazionale sui diritti civili e politici e la Carta africana dei Diritti Umani, questi trattati internazionali non si sono tradotti in azioni pratiche di tutela dei diritti umani per le persone LBGTQ+.
In particolare, l’omosessualità è considerata illegale in diversi Paesi tra quelli che si affacciano sul Mar Mediterraneo. In Egitto l’omosessualità non è criminalizzata dalla legge ma lo è de facto mentre mentre in altri paesi è un reato punito con la prigione. In Mauritania, Sudan e Nigeria settentrionale le persone LGBTQ+ rischiano anche la pena di morte.
In Eritrea e Sud Sudan le persone LGBTQ+ possono affrontare condanne da 7 a 10 anni e in Libia e in Camerun (dove sono previste anche sanzioni economiche) rischiano la detenzione fino a 5 anni. In Marocco e in Tunisia la detenzione è fino a 3 anni, mentre in Algeria e Ciad il reato è punito con 2 anni di prigione.
Da qualche anno la comunità LGBTQ+ italiana ed europea si interroga su come accogliere al meglio i migranti LGBTQ+ provenienti dal mar Mediterraneo. Oggi, le associazioni hanno a che fare con leggi diverse in ogni Paese con la sempre più urgente necessità di aprire un reale tavolo di confronto sull’argomento: questo è lo scopo della Conferenza a cui interverranno anche attivisti africani portando la propria testimonianza.
Il programma
Giovedì 6 ottobre 2022
11:00 – 18.30 | Accreditamento presso NH Torino Lingotto Congress |
13:00 – 15:00 | Sessione plenaria |
15:00 – 15:15 | Coffee break |
15:15 – 17:00 | Sessione plenaria |
17:00 – 17:30 | Chiusura: dichiarazione della conferenza |
17:30 – 18:15 | Tempo libero |
18:30 | City Sightseeing |
20:15 | Cena di gala al Museo del Risorgimento |
Venerdì 7 ottobre 2022
9.00 – 14.00 | Accreditamento presso NH Torino Lingotto Congress |
10:00 – 12:00 | Rehearsal for EuroPride bids |
12.00 – 13.00 | Workshop per i nuovi partecipanti |
13.00 – 14.15 | Pranzo |
14.30 – 15-30 | Apertura ufficiale della 29ma edizione dell’Annual General Meeting di EPOA |
15.30 – 16.00 | Coffee break |
16.00 – 18.00 | Prima sessione plenaria AGM |
18.00 | Tempo libero |
18.30 | (tour facoltativo) Visita alla Pinacoteca Agnelli / Pista Lingotto |
20.30 – 00:45 | Cena di gala al Circolo Canottieri Esperia |
00:45 | Navetta per gli Hotel (facoltativo dalle ore 1:00 -> Vita notturna in Piazza Vittorio Veneto e Circolo Bananamia. Viaggio indipendente di ritorno in hotel) |
Sabato 8 ottobre 2022
9.00 – 10.00 | Workshop |
10.00 – 10.15 | Coffee break |
10.15 – 11.15 | Workshop |
11.15 – 12.30 | Seconda sessione plenaria AGM |
12.30 – 13.45 | Pranzo |
13.45 – 15.15 | Terza sessione plenaria AGM |
15.15 – 15.45 | Coffee break |
15.45 – 17.15 | Sessione plenaria AGM (votazione e elezione) |
17.15 – 17:45 | Tempo libero |
17.45 | (tour facoltativi – prenotare in anticipo allo sportello in NH) Tuttaltrastoria – Museo Egizio |
20.00 | Cena di gala alla Mole Antonelliana |
00:45 | Navetta per gli Hotel |
Domenica 9 ottobre 2022
10.00 – 11.15 | Sessione plenaria AGM (Europride e Worldpride reports) |
11.15 – 11.30 | Pausa |
11.30 – 12.30 | Sessione plenaria AGM |
12.30 – 13.00 | Varie e eventuali |
13.00 | Chiusura dell’AGM |