Le attrazioni di una Torino vivace e elegante

29° Annual General Meeting EPOA

6-9 ottobre 2022

Vivace ed elegante, Torino è una città che guarda al futuro senza dimenticare il suo passato. Basandosi su una lunga tradizione di innovazione nel design e nelle manifatture, la città si sta nuovamente posizionando come un punto di riferimento nel panorama italiano grazie al riconoscimento dell’UNESCO come “Creative Design City”.

La prima Capitale d’Italia ti invita a scoprirne l’antico e il moderno: la storia, i palazzi e musei, i parchi e viali alberati, il fiume e le colline, i ristoranti e gli storici caffè, le lunghe vie porticate e i quartieri multietnici, i grandi eventi e i tanti piccoli piaceri che da sempre l’hanno resa unica, in un equilibrio tra il razionale impianto urbanistico romano, lo sfarzo misurato del barocco piemontese e l’originalità dell’architettura moderna e contemporanea.

Torino va scoperta poco per volta, passeggiando per le sue vie e piazze; ecco perché ci sono alcune cose assolutamente “da vedere”, “da fare”, “da assaggiare“ e ”da conoscere“.

Palazzo Madama e il Polo Reale

I Musei Reali di Torino comprendono alcune delle principali eccellenze storiche del territorio: Palazzo Reale, i Giardini Reali, la Biblioteca e l’Armeria Reale, la Galleria Sabauda, il Museo Archeologico, Palazzo Chiablese e la Cappella della Sacra Sindone. I Musei Reali di Torino offrono un affascinante itinerario di storia, arte e natura che si snoda per 55.000 mq, con testimonianze che vanno dalla preistoria all’eta moderna.

Mole Antonelliana e il Museo del Cinema

Il Museo Nazionale del Cinema è tra i più importanti del mondo grazie alla sua collezione e alle attività culturali e didattiche di eccellenza educative. Il museo è ospitato nella Mole Antonelliana, il monumento simbolo di Torino.

La Mole è stata inizialmente concepita come sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune di Torino e trasformata in un monumento all’unità nazionale. Progettato e iniziato dell’architetto Alessandro Antonelli nel 1863, era l’edificio in mattoni più alto in Europa. L’ascensore panoramico è stato inaugurato nel 1961. Oggi consente ancora ai visitatori di salire alla terrazza panoramica e, dai suoi 185 metri di altezza, ammirare una vista mozzafiato della città, attorniata dalle Alpi e dalla collina.

Cena di gala presso Circolo Canottieri Esperia

Fondata nel 1886, l’Esperia appartiene al patrimonio storico, architettonico e artistico della città di Torino. Oasi silenziosa sulla riva destra del Po, nel cuore della città tra la chiesa della gran Madre e Piazza Vittorio Veneto.

Lo storico edificio della società Canottieri Esperia ospita l’omonimo ristorante, un luogo unico in una posizione privilegiata nel cuore di Torino, per pranzare e cenare sulle rive del Po con il suggestivo scenario di Piazza Vittorio e dei murazzi.

Le altre attrazioni

Il Museo Egizio

Il Museo Egizio è il più antico museo nel mondo – e il secondo più grande – interamente dedicato alla cultura egiziana. Ricerca e internazionalizzazione sono i due punti cardine su cui attualmente lavora e investe il Museo.

Il museo di antropologia criminale Cesare Lombroso

Il Museo di Antropologia Criminale dell’Università di Torino espone le collezioni di Cesare Lombroso risalenti alla seconda metà dell’Ottocento e all’inizio Novecento: calchi e studi anatomici, disegni, fotografie, corpi del reato, produzioni artigianali e artistiche, anche preziose, realizzato dalle persone ricoverate nei manicomi e nelle carceri. Cesare Lombroso è stato un medico, antropologo, filosofo accademico e giurista tanto famoso quanto discusso.

Vita notturna a Torino

Torino è universalmente riconosciuta come una delle città più eleganti d’Europa ma oggi è anche capitale del “buon vivere” e del divertimento. Durante l’AGM i partecipanti conosceranno i luoghi più divertenti della città: Piazza Vittorio, il Quadrilatero Romano e Piazzetta V Marzo – che ospita i bar e i ristoranti più alla moda e – e parteciperanno a Bananamia, una delle serate LGBTQ+ più longeve e famose del nord Italia.

Walking tour Tuttaltrastoria

Un bizzarro viaggio attraverso quei luoghi di Torino segnato dal passaggio di personaggi illustri di cui non ci è stato detto tutto. Tuttaltrastoria è un tour a piedi della città unico nel suo genere. Nata nell’ambito del progetto “Friendly Piemonte”, l’iniziativa è gestita dall’Associazione Quore per la promozione di Torino e del suo territorio per la comunità LGBTQ+.

Il tour dura circa 2 ore e offre una punto di vista non convenzionale sulla storia di Torino e del Piemonte attraverso una suggestiva narrazione incentrata sulla vita di 12 personaggi illustri che hanno lasciato il segno nella nostra regione, e, ispirandone un cambiamento. Da un’indagine sulla vita privata di queste persone emergono eventi inaspettati, storie con dettagli che spesso sono stati nascosti dagli studiosi e nelle biografie ufficiali

Il tour Torino città magica

Torino è nota per essere la città della magia. Anche su sito web della Città si citano i libri della giornalista Giuditta Dembech su Torino Città Magica, che spiegano come Torino sia percorsa da energie misteriose che uniscono alcuni monumenti dalla forte valenza esoterica. Inoltre, Torino – costruita alla confluenza di due fiumi Po e Dora – e città della Sacra Sindone e del celebre sensitivo Gustavo Rol, è il vertice dei due triangoli magici, bianco e nero, che idealmente uniscono il capoluogo subalpino a Londra e San Francisco e a Praga e Lione.

Questo è un viaggio intrigante e insolito attraverso volti inquietanti, misteri massonici e simboli esoterici che ti guideranno – tra gli altri enigmi – attraverso il mistero della Porta del Diavolo, i draghi spettrali, la leggenda delle grotte alchemiche, fino alla donna velata che regge il calice del Santo Graal, sotto lo sguardo vigile dei fantasmi più noti.

La Reggia di Venaria

La Venaria Reale la residenza sabauda, capolavoro naturale e architettonico alle porte di Torino, dichiarata nel 1997 Patrimonio dell’UNESCO. Ha riaperto al pubblico nel 2007 dopo il più grande progetto di restauro culturale d’Europa.

La Reggia ospita la celeberrima galleria di Diana e l’imponente complesso delle Scuderie progettate da Juvarra. I Giardini della Reggia fondono l’antico e il moderno facendo dialogare il contesto storico del luogo con opere d’arte contemporanea.

City sightseeing

Con il City Sightseeing puoi scoprire le principali attrazioni e gli angoli più nascosti di Torino stando comodamente seduti su uno scenografico bus panoramico rosso, dal quale si può ammirare tutto quanto il capoluogo piemontese può offrire.

Tohousing

TOHOUSING (co-housing con sede a Torino) è il primo progetto di edilizia residenziale destinato alla comunità LGBTQ+ in Italia.

Da gennaio 2019, TOHOUSING ospita persone LGBTQ+ vulnerabili, fornendo loro una casa sicura e la possibilità di affrontare al meglio le proprie difficoltà. Allo stesso tempo si occupa del loro inserimento sociale e lavorativo. Pur affrontando il bisogno primario di una casa sicura, TOHOUSING mira a migliorare l’indipendenza e il benessere dei propri ospiti.

Grazie all’Agenzia Locale per l’Edilizia Residenziale, il progetto TOHOUSING conta 5 appartamenti, accogliendo fino a 24 ospiti. La residenza è temporanea e gli ospiti sono possono rimanere per un periodo fino a 10 mesi.