Il Coordinamento Torino Pride ha eletto il nuovo direttivo e interverrà a Bruxelles l’ 8 ottobre al concerto di Conchita Wurst organizzato dall’europarlamentare piemontese Daniele Viotti, da Ulrike Lunacek e dall’intergruppo LGBT del Parlamento Europeo.
Giovedì 11 settembre, nella cornice di Casa Arcobaleno, si è svolta l’assemblea del Coordinamento Torino Pride durante la quale è stato rinnovato il consiglio direttivo che rimarrà in carica per il prossimo biennio.
È stato nominato coordinatore Alessandro Battaglia, segretario Maurizio Gelatti e tesoriera Chiara Foglietta. Il direttivo è altresì composto da Gabriele Guglielmo, Massimo Florio, Massimo Lanzafame e Vito Pompilio.
Il Coordinamento Torino Pride è costituito dalle associazioni lesbiche, gay, bisessuali e transgender operanti sul territorio della Regione Piemonte, insieme a realtà non LGBT impegnate nel sostegno dei valori della laicità, del rispetto delle differenze. Dal 2006 organizza ogni anno il Torino Pride e progetta e promuove iniziative politiche, sociali e culturali sul tema dei diritti delle persone LGBT, a difesa della loro identità e dignità e per il superamento di ogni forma di pregiudizio e discriminazione legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Già fitto il calendario di appuntamenti che vedrà impegnato il Coordinamento Torino Pride. Domenica 21 settembre parteciperà a Laici in Piazza, l’importante appuntamento organizzato dalla Consulta torinese per la Laicità delle Istituzioni che si svolgerà in piazza Carignano a Torino dalle 15,00 alle 19,00. L’8 ottobre sarà invece a Bruxelles al concerto di Conchita Wurst organizzato dall’europarlamentare piemontese Daniele Viotti, da Ulrike Lunacek e dall’intergruppo LGBT del Parlamento Europeo in occasione della seduta plenaria di Bruxelles.
L’iniziativa sarà un’occasione formale alla presenza delle più alte cariche del Parlamento e un momento di confronto sul tema dell’avanzamento dei diritti LGBT in Europa e delle preoccupanti escalation di azioni contro le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender che stanno avvenendo in più parti del mondo dalla Russia al Gambia.
Il Coordinamento parteciperà altresì a Educare alle differenze: un convegno nazionale che si svolgerà a Roma il 20 e il 21 settembre finalizzato alla creazione di una rete tra tutte le esperienze del nostro Paese che quotidianamente lavorano dentro e fuori le scuole per promuovere libertà e pluralità a partire dal ragionamento sull’identità di genere.