Molte presentazioni e appuntamenti sui temi LGBTQIA+ e un ciclo di laboratori per scuole e famiglie dedicato a diritti e diversità
Torino, 7 maggio 2025 – Il Coordinamento Torino Pride torna al Salone Internazionale del Libro di Torino anche per l’edizione 2025, che si svolgerà come sempre al Lingotto Fiere dal 15 al 19 maggio.
Anche quest’anno il Torino Pride avrà a disposizione un proprio stand – E60, nel padiglione 1 – con tutti i gadget del Torino Pride e una ricca selezione di libri a tematica grazie alla collaborazione con le librerie Nora Book & Coffee e Trebisonda.
«“Le parole tra noi leggere” è il tema di quest’anno al Salone, eppure sappiamo bene quanto le parole possano farsi macigni – afferma Luca Minici, coordinatore del Torino Pride – È con il linguaggio che costruiamo mondi e cementiamo gerarchie: narrazioni che possono negare diritti, escludere corpi e soffocare identità. Siamo qui, nel cuore di uno dei più grandi appuntamenti culturali d’Italia, per rivendicare il potere di una parola gentile e resistente e creare mondi che siano belli da vivere per tutte le persone che li attraversano. Qui al Salone incontriamo persone che magari non incroceremo da nessun’altra parte e che non si aspettano di trovarci, ed è bello potersi confrontare e raccontare il nostro punto di vista: non partecipiamo da spettatorɜ, ma da soggetti attivi e protagonistɜ del dibattito culturale nella nostra città. Anche in maniera scomoda, se sarà necessario: saremo in prima fila per denunciare con vigore ogni parola e immagine omolesbobitransafobica, razzista, misogina e discriminatoria» conclude Minici.
Molti gli appuntamenti sia nel programma ufficiale al Lingotto che nel SaloneOFF in tutta la città. Si parlerà di fantasy e narrazioni speculative, di famiglie, di linguaggi, di attivismo queer italo-brasiliano e di identità di genere oltre gli stereotipi.
Dalla collaborazione con Famiglie Arcobaleno Piemonte e l’associazione Maurice GLBTQ si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con Storie Favolose, un ciclo di laboratori pensati per bambinɜ, scuole e famiglie sui temi dei diritti, del rispetto e dell’accoglienza.
Ospite dello stand anche l’artista e illustratore Marco Amerigo Latagliata, autore del visual del Torino Pride 2025, che firmerà alcune copie del poster ufficiale del pride per promuovere le donazioni in supporto delle attività del Torino Pride.
«Abbiamo un programma ricco e articolato anche per questa edizione 2025 – spiega Margherita Anna Jannon, segretaria del Torino Pride e responsabile del gruppo di lavoro per la partecipazione al Salone del Libro – nato dal confronto attivo e costante tra le nostre associazioni socie e con le case editrici che ci hanno fatto delle proposte molto interessanti. E grazie al sostegno delle librerie Nora Book & Coffee e Trebisonda, che pongono al centro della loro proposta culturale i temi LGBTQIA+, il transfemminismo e le lotte contro ogni forma di discriminazione, al nostro stand avremo dei libri, spaziando dalla saggistica alla narrativa, in grado di offrire punti di vista e narrazioni diverse sui temi che ci stanno a cuore. Ciascuno degli eventi in calendario e dei volumi che troverete al nostro stand offrirà uno spazio di riflessione, di approfondimento e, auspichiamo, di reale trasformazione sociale» conclude Jannon.
IL PROGRAMMA
Gli eventi del Coordinamento Torino Pride sono parte del programma Istituzioni del Salone e si svolgeranno per la maggior parte nell’Arena Piemonte gestita dalla Regione.
Giovedì 15 maggio, alle 17.30, in Arena Piemonte
Il gender spiegato bene
Con Diane Ehrensaft, Fra* Fadda e Michelle Jurkiewicz (Il gender spiegato bene, Edizioni Sonda). Modera Michela Mariotto
Un panel internazionale per trattare il tema dell’identità di genere. Con punti di vista differenti, dall’ambito della psicologia a quello dall’attivismo, per fare chiarezza e offrire strumenti concreti su un tema in cui sono ancora presenti forti stereotipi e disinformazione.
Diane Ehrensaft è psicologa clinica e direttrice della Salute Mentale al Child & Adolescent Gender Center, UCSF Benioff Children’s Hospital. È autrice di The Gender Creative Child e coeditor di The Gender Affirmative Model.
Michelle Jurkiewicz è psicologa clinica specializzata in identità di genere, coautrice di Il gender spiegato bene. Tiene workshop su inclusività in contesti educativi.
Fra* Fadda, psicolog* clinic* e attivista queer, ha scritto la postfazione del volume. Conduce gruppi di supporto affermativo per persone trans* e non binary.
Michela Mariotto è ricercatrice in Antropologia sociale all’Università Roma Tre, studia pratiche educative per giovani trans e non binary. È cofondatrice dell’associazione Genderlens.
Venerdì 16 maggio, alle 19.30, in Arena Piemonte
We are family: viaggio nella genitorialità oggi
Con Egon Botteghi (Storie di genitori trans, Villaggio Maori), Corinna Guerzoni (Genitorialità Queer in Italia, Mondadori), Raffaella Serini (Come nascono davvero i bambini oggi?, Mimesis). Moderano Micaela Ghisleni e Antonio Vercellone
La genitorialità sotto vari aspetti: storie di vita personali, indagini sociali, studi antropologici. Restituiremo un panorama ampio di come mutano le relazioni familiari, senza dimenticare gli aspetti legali del riconoscimento.
Egon Botteghi è attivista trans*, referente sul tema per Rete Genitori Rainbow, e cofondatore del collettivo Intersexioni. Autore dello spettacolo teatrale Parti di madre trans, conduce laboratori su inclusione e diritti LGBTQ+.
Corinna S. Guerzoni è antropologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha ottenuto il prestigioso grant Marie Skłodowska Curie Fellowship per ricerche sulle famiglie LGBTQ+.
Raffaella Serini è giornalista e autrice dell’inchiesta su PMA, GPA e diritti delle famiglie LGBTQIA+ in Italia. Collabora con Wired Italia.
Micaela Ghisleni, bioeticista, è attivista per Famiglie Arcobaleno e autrice di Generazione arcobaleno (Einaudi, 2020), saggio sui diritti dei figli di coppie same sex.
Antonio Vercellone è professore di Queer Studies all’Università di Torino e cocuratore di Diritto e persone LGBTQI+ (Giappichelli, 2023).
Sabato 17 maggio, alle 17:30, in Sala Argento
Parole Arcobaleno
Con Elena Pepponi (Parole Arcobaleno, Mimesis Edizioni). Moderano Fabrizio Acanfora e Manuela Manera
A partire dal libro Parole Arcobaleno, vincitore del bando studi LGBTQ del Circolo Maurice, un confronto sulla necessità di un linguaggio inclusivo che operi concretamente nella trasformazione culturale per superare le discriminazioni e i pregiudizi, arricchito dal punto di vista di Manuela Manera e Fabrizio Acanfora, studiosɜ del linguaggio.
Elena Pepponi è assegnista di ricerca all’Università di Cagliari con un progetto su lingua e discriminazione nella stampa italiana. Si occupa di inclusione e discriminazione linguistica, lingua di genere, neologismi e italiano contemporaneo, comunicazione istituzionale, lessicologia e linguistica dei corpora.
Fabrizio Acanfora, musicoterapeuta, insegna all’Università di Barcellona. È scrittore e divulgatore nel campo della neurodiversità.
Manuela Manera si occupa di linguaggio di genere ed è autrice di Fa differenza. Comunicazione corretta e lotta di classe (2024). Tiene corsi su linguaggio inclusivo.
Domenica 18 maggio, alle 11:30, in Sala Argento
S’infiammano le storie. Fantasy italiano e rappresentazione
Con Michela Monti e Tiffany Vecchietti (Brucia la notte e S’infiammano le stelle, Mondadori). Moderano Denise Cappadonia e Martina Del Romano
A partire dal romanzo S’infiammano le stelle parleremo di rappresentazione queer nella narrativa fantasy italiana. Attraverso il confronto tra le autrici e il gruppo di lettura Isterika Istorika si discuterà di come la speculative fiction possa offrire spazi di inclusione e narrazioni più autentiche, esplorando il rapporto tra immaginario fantastico e identità.
Michela Monti è scrittrice e coautrice con Tiffany Vecchietti della duologia fantasy Brucia la Notte e S’infiammano le Stelle (2023-2024), incentrata su femminismi e distopie.
Tiffany Vecchietti è traduttrice di letteratura fantastica e femminista. Coautrice della duologia fantasy Brucia la Notte e S’infiammano le Stelle, cura progetti editoriali LGBTQ+.
Denise Cappadonia è libraia transfemminista a Torino (Nora Book & Coffee) e organizza il reading group Isterika Istorika su femminismi e queer in letteratura di fantascienza.
Martina ‘Marti’ Del Romano è traduttrice queer femminista di romanzi LGBTQ+ e docente di inglese. Collabora con riviste letterarie indipendenti.
Domenica 18 maggio, alle 18:30, in Arena Piemonte
Cattivi Selvaggi
Con Olga Maira Zannoni (Cattivi Selvaggi, Eris Edizioni). Modera Simão Amista.
Se l’era del colonialismo è finita, non così si può dire della colonialità che ne ha preso il posto, in nome di un pensiero e di una civiltà (quella occidentale) che nega, anche ricorrendo alla forza, la legittimità di altri saperi, di altre esperienze, di altre civiltà. In Cattivi Selvaggi. Come decostruire gli stereotipi sulle popolazioni indigene e perché ci riguarda l’autrice si concentra sul continente americano e nello specifico sulle lotte, le rivendicazioni e i temi che girano attorno alla questione indigena brasiliana.
Olga Maira Zannoni, antropologa italo brasiliana, ha pubblicato Cattivi Selvaggi (Eris, 2025). Studia decolonialità e diritti indigeni, coordina progetti di ricerca sul campo in Brasile.
Simão Amista, antropologo italo-afro-brasiliano, fondatore di Àlàáfíà APS, è docente di intercultura e esperto di spiritualità afrodiscendente. Promuove panafricanismo in Italia.
IL CICLO STORIE FAVOLOSE
Storie Favolose è il ciclo di laboratori per scuole e famiglie ideato da Torino Pride con Maurice GLBTQ e Famiglie Arcobaleno Piemonte. Sono laboratori sul tema dell’accoglienza, dell’identità e dei diritti, pensati per bambinɜ delle scuole primarie.
Giovedì 15 maggio, alle 16:30 in Lab. Lettura (pad. 4)
Io sono il drago
di Grzegorz Kasdepke, illustrazioni di Emilia Dziubak (Sinnos)
Alice è una bambina che ama i draghi, o forse è proprio un drago. Sapete cosa non è? Di sicuro non è una principessa! Vuoi scoprire quante cose può essere Alice in questa storia?
Sabato 17 maggio, alle 15.30 in Lab. Lettura (pad. 4)
Il muro
di Giancarlo Macrì, illustrazioni di Carolina Zanotti (Nuinui)
Un re decide di esiliare tutti i colori diversi dal proprio ed edificare un muro per separarli lontano da sé. Ma chi si occuperà della città allora? Forse dovrà richiamarne qualcuno in città, e poi ancora qualcuno, e poi ancora qualcu… Hey ma sapete che è proprio meglio stare uniti e colorati?
Lunedì 19 maggio, ore 13.30 in Lab. Lettura (pad. 4)
Lucia
di Roger Olmoz
Lucia vive ogni giorno come un viaggio straordinario. Cieca dalla nascita, il suo mondo è fatto di suoni, odori e percezioni tattili, dove tutto si trasforma liberamente, rivelando colori invisibili agli occhi.
SALONE OFF
Ogni anno il Salone del Libro di Torino fa da collettore a moltissimi eventi collaterali che si svolgono per tutta la città. Il Torino Pride partecipa a diversi di essi, organizzati da associazioni, librerie e spazi sociali.
- Venerdì 16 maggio, ore 18.30, Casa del Quartiere di San Salvario (via Morgari 14, Torino)
Presentazione della nuova guida di Genderlens: infanzie e adolescenze trans*
«Una guida carina su cosa fare (e non fare) a casa, a scuola, ma anche un po’ ovunque» - Venerdì 16 maggio, ore 18.30, Libreria Trebisonda (via Sant’Anselmo 22, Torino)
Presentazione del progetto R-Esistenze
In collaborazione con le case editrici 8tto Edizioni, Astarte, Capovolte, Le Plurali - Sabato 17 maggio, ore 18.30, Nora Books & Coffee (via delle Orfane 24D, Torino)
Presentazione di Rivoluzione non binaria, di lou Ms.Femme - Domenica 18 maggio, ore 16.30, Libreria Trebisonda
Incontro con Francien Legelink
In collaborazione con Le Plurali Editrice - Domenica 18 maggio, ore 16.30, Libreria Trebisonda
Incontro con Rahed Wahesh
In collaborazione con Emuse - Giovedì 24 maggio, ore 17.00, Circolo Maurice GLBTQ (via Stampatori 10, Torino)Paradigma Lemebel. Identità fluida versus Norma sociale
Con Ariase Barretta & Emilia Perassi