Il triangolo rosa: evento in collaborazione col Treno della Memoria sulle deportazioni LGBTQIA+

Per il ventennale del Treno della Memoria, un evento dedicato alla deportazione delle persone LGBTQIA+ durante il nazifascismo

Torino, 13 dicembre 2024 – In occasione del ventennale dell’associazione Treno della Memoria avrà luogo Il Triangolo Rosa, un evento organizzato insieme al Coordinamento Torino Pridededicato alla memoria delle persone LGBTQIA+ deportate e perseguitate durante il periodo nazifascista. L’appuntamento è per lunedì 16 dicembre alle ore 18 presso il Polo del ‘900 di Torino.

Durante l’evento verrà presentata la seconda edizione dell’opuscolo informativo sulla deportazione delle persone LGBTQIA+, un aggiornamento del documento pubblicato nel 2015. Inoltre, sarà introdotta in anteprima la nuova pubblicazione che verrà ufficialmente svelata al Salone del Libro di Torino a maggio 2025.

L’incontro – che nasce nel solco degli eventi di approfondimento e avvicinamento a Torino EuroPride 2027 – è un’importante occasione per riflettere sul lavoro svolto negli ultimi anni sulla memoria dimenticata dell’omocausto, legata alle tragiche vicende vissute dalle persone LGBTQIA+ prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Un evento che intreccia memoria storica e resistenza contemporanea, la necessità di ricordare e quella di continuare a lottare per i diritti delle persone LGBTQIA+ anche oggi. Un’occasione per approfondire un tema troppo spesso trascurato e per mantenere vivo il ricordo di chi ha sofferto e lottato contro l’oppressione.

PROGRAMMA E OSPITI

L’appuntamento sarà al Polo del ‘900, nella sala conferenza del Museo della Resistenza (corso Valdocco 14, Torino), lunedì 16 dicembre alle ore 18. L’ingresso è libero e gratuito.

Dopo i saluti iniziali del Treno della Memoria e del Coordinamento Torino Pride, interverranno:
Mia Caielli – Università degli Studi di Torino, presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG);
Andrea Tua – autore della nuova pubblicazione;
Angela Mazzoccoli – rappresentante di Agedo Torino, che presenterà il progetto “Adelmo e gli altri” dedicato alle persone LGBTQIA+ mandate al confino.

Immagine sulla memoria dell'olocausto LGBTIQA+