


Quando
Domenica 24/11/2024
Concentramento ore 15:00
davanti al CIDIGEM
Partenza ore 16:00
Arrivo ore 17:30
Dove
Via Cavour, 31 - Torino
Percorso: via San Massimo, via Giolitti, via della Rocca, piazza Vittorio, via Principe Amedeo, piazza Carlo Alberto (arrivo)
Il manifesto
Non chiedeteci di spiegare le nostre identità, ci hanno tolto le parole per raccontarle. Dicono che i nostri corpi, la nostra salute, la nostra infanzia sono un pericolo per lɜ altrɜ. Che siamo estraneɜ da marginalizzare tramite politiche repressive e liberticide, in una società in cui i diritti devono appartenere a pochɜ.
Non chiedeteci di spiegare le nostre identità, ci hanno tolto i mezzi per viverle. Documenti, salute, impiego, casa: tutto questo ci può essere negato perché siamo persone trans*. Ci può essere negata la sicurezza di vivere lo spazio pubblico, come ci ricordano le centinaia di vittime di transfobia nel mondo ogni anno. Domenica 24 novembre, in occasione del TDoR, Trangender Day of Remembrance, scenderemo in piazza con i nostri corpi e le nostre identità non conformi. Non per spiegarli ma per viverli insieme, oltre i discorsi d’odio e la patologizzazione.
Scenderemo in piazza portando la nostra rabbia e la nostra euforia.
Accessibilità della manifestazione
Ogni anno lavoriamo per rendere le nostre iniziative sempre più accessibili. Consulta la mappa per conoscere informazioni sul percorso e i servizi presenti. I discorsi dal palco saranno disponibili in forma di documento di testo a partire da qualche minuto prima del momento in cui verranno pronunciati dal palco.
STAFF VOLONTARIO
Per aiuto chiedi allo staff volontario presente in parata, riconoscibile dal badge. Saranno distribuiti anche tappi per le orecchie al banchetto iniziale.
SCARICO SENSORIALE
Saranno previsti spazi tranquilli e più silenziosi in piazza e durante il tragitto del corteo dove chi ne ha bisogno può recarsi senza abbandonare il Pride.
PUNTI DI RICARICA ACQUA
La mappa interattiva del percorso contiene tutte le indicazioni e i luoghi utili da conoscere durante la manifestazione, può essere letta su qualsiasi dispositivo.
ARRIVO E PALCO
Davanti al palco finale è prevista un’area non affollata per chi ne ha bisogno. L’interprete LIS tradurrà i discorsi. A fianco del palco ci sarà il banchetto info.
Il Transgender Day of Remembrance
Il TDoR ha le sue radici negli Stati Uniti e nasce per commemorare Rita Hester, una donna trans* afroamericana brutalmente assassinata in casa sua a Allston (Massachusetts), il 28 novembre 1998. Tra i primi TDoR si ricorda quello Boston (1999). Oltre a commemorare le vittime, il TDoR ha lo scopo di far emergere le esperienze delle persone Trans* e rivendicare le loro cause e i loro diritti. Per approfondire visita anche Transgender Europe (TGEU).
La Trans March
La prima Trans March risale agli anni ’90 per poi riprendere a San Francisco (California) in occasione del Pride month del 2004. La manifestazione nasce come bisogno da parte della comunità Trans* di avere una manifestazione relativa alle proprie istanze di cui il Pride generale non si occupava abbastanza. Il suo successo ha ispirato eventi simili in tutto il mondo rivolti e organizzati dalle comunità Trans* e non binary. Dal 2014 viene organizzata anche a Torino.