Euforia, rabbia e rivendicazione: la trans* march invade Torino

Una nutrita partecipazione alla marcia alle soggettività trans* per le strade di Torino. Appuntamento a marzo per Star.T

Torino, 18 novembre 2023 – Il Coordinamento Torino Pride annuncia orgogliosamente il successo della Torino Trans* March, marcia di memoria e rivendicazione dei diritti delle persone trans e non binarie. Più di 3000 persone hanno marciato attraverso le strade di Torino in sostegno dei diritti, dell’autodeterminazione e della giustizia per tutte le persone trans* e tutte le soggettività oppresse per la propria identità di genere.

Persone trans* e non binarie, queer, gender fluid e molte altre identità in marcia per pretendere spazio e voce in una società che ancora oggi nega diritti a chi fuoriesce dai canoni del privilegio delle persone cis, eterosessuali, bianche e abili e ricche.

Una marcia a viso scoperto, senza paura, anche in rappresentanza di chi non è più con noi o non può permettersi di marciare per timore di ripercussioni sul lavoro o in famiglia. Con la comunità LGBTQIA+ anche tante persone alleate e rappresentanti di organizzazioni, associazioni e partiti politici. Ad animare la marcia anche StrampalaBanda, orchestra militante e inclusiva attenta ai diritti. La partecipazione della cittadinanza è stato un passo significativo verso la costruzione di una società più plurale, rispettosa e consapevole dei diritti delle persone trans*.

La marcia è partita ricordando le vittime del genocidio che sta accadendo in Palestina, sottolineando un legame fra le soggettività oppresse in ogni nazione.

Durante la marcia si è svolto anche un flash mob dedicato alla memoria delle quasi 400 persone trans* uccise dalla violenza transfobica in tutto il mondo nel solo 2023. I loro nomi – inoltre – sono stati riportati su uno striscione con i colori della bandiera trans di oltre 100 metri di lunghezza: un gesto per far camminare con noi il ricordo di ognuna di quelle persone.

La marcia ha offerto uno spazio sicuro e accogliente per la condivisione di storie personali, la celebrazione della diversità e l’affermazione dei diritti umani fondamentali.

Il Coordinamento Torino Pride desidera ringraziare tutte le persone che hanno partecipato, lo staff volontario, le associazioni del Coordinamento e le istituzioni che hanno patrocinato la manifestazione (Città di Torino e Città Metropolitana).

LE RIVENDICAZIONI POLITICHE

Racchiusi dal claim di AutodetermiNatə, sono molti i temi toccati dal documento politico e dagli interventi durante e dopo la Trans* March, frutto dell’elaborazione di un gruppo plurale e variegato che ha seguito i lavori di costruzione e organizzazione della marcia.

Dalla depatologizzazione dell’identità trans al binarismo di genere, fino alle narrazioni dei media spesso distorte da pregiudizi e discriminazione. Forti richiami al mondo della scuola e dell’università, ma anche del lavoro e della sanità: tutti luoghi dove molte persone trans e non binarie possono trovarsi in forte disagio, in assenza di consapevolezza e preparazione specifica. Diversi gli interventi dedicati all’infanzia e alla genitorialità, argomenti di cui si parla pochissimo nei media. Ovviamente si è affrontato anche l’argomento pesante delle aggressioni e delle microaggressioni che le persone trans* subiscono quotidianamente.

Il documento politico completo della Trans* March è consultabile a questo link.

LE DICHIARAZIONI

Sofia Darino, del gruppo di lavoro per la Trans* March:

«Innanzitutto, è stata una marcia estremamente partecipata e siamo statə felici di vedere così tanti volti amici che ci hanno ispirato un’enorme sensazione di unità e sorellanza.
È un evento che ha funzionato e che dovrebbe essere senza dubbio replicato, un evento tra la gente, non per un limitato gruppo di persone, che può aiutare a scardinare pregiudizi e stereotipi. Le persone che hanno partecipato ci erano vicine e noi ci siamo sentitə vicinə a loro: camminare insieme sapendo di essere legatə da un obiettivo comune è stato bello e intenso!
La nostra speranza adesso è che chi è venutə apposta per la marcia – ma anche chi ci ha vistə passare e si è postə delle domande – sia tornatə a casa meno prevenutə, con meno pregiudizi e con più strumenti di riflessione»

Marco Alessandro Giusta, del Coordinamento Torino Pride:

«Ascoltando le parole delle persone trans* che hanno costruito con noi la marcia abbiamo capito quanto il tema delle narrazioni errate, transfobiche e violente, da parte di soggetti esterni e anche all’interno della comunità LGBTQIA+, si traduca in microaggressioni quotidiane, in discriminazione e violenza. Oggi le persone trans* hanno preso parola per sé stessə, come soggetti politici che spesso non vengono riconosciuti. Da oggi dobbiamo iniziare un percorso perché il documento politico che è stato elaborato e i portati personali che hanno arricchito la nostra elaborazione divengano patrimonio comune e piani di azione concreta per cambiare la società»

GLI INTERVENTI DAL PALCO

«Noi siamo qui oggi a marciare per rivendicare i nostri diritti e lo facciamo anche per queste centinaia di persone che non possono più farlo. Ma siamo qui anche per tutte quelle persone trans e non binarie che non sono qui con noi perché non possono permettersi di essere visibili perché vivono situazioni in cui dichiararsi trans le metterebbe in pericolo: a casa, a scuola, sul luogo di lavoro.

Come soggettività marginalizzate e oppresse non possiamo non dirci a fianco dei popoli oppressi in ogni parte del mondo, in particolare in questo momento siamo al fianco del popolo palestinese che sta subendo un genocidio. Per questo chiediamo un immediato cessate il fuoco per impedire che prosegua il massacro della popolazione civile.»

(Estratto dall’apertura degli interventi)

La trascrizione completa degli interventi dal palco può essere scaricata a questo link.

APPUNTAMENTO AL TDOV

Con la Trans* March si rafforza il percorso di approfondimento e condivisione sui temi legati alle identità trans* per tutto il Coordinamento Torino Pride. Questo percorso avrà come ulteriore tappauna nuova edizione di Star.T, l’evento ideato per valorizzare le storie e le personalità trans* dal forte impatto sociale, imprenditoriale e artistico.

L’appuntamento con Star.T sarà a marzo 2024, in occasione del Transgender Day of Visibility del 31 marzo.

Trans March 2023 Torino