Attività

Promuoviamo attività e progetti a sostegno dei diritti e delle persone LGBTQIA+: manifestazioni, eventi, iniziative e progetti per i diritti di tuttə

Il Coordinamento Torino Pride promuove attività e progetti in collaborazione con le associazioni aderenti e tutte le realtà amiche. Le iniziative sono volte alla sensibilizzazione sulle tematiche e i diritti LGBTQIA+. Queste poi si allargano anche ad altre cause che si intersecano con esse come i temi sull’ambiente, i diritti delle persone disabili, il diritto abitativo e le tutele del lavoro. Tutto questo è inserito nel documento politico che guida le nostre manifestazioni.

Gruppo di volontariato

Le persone volontarie sono l’anima e il motore delle nostre attività, prestano il loro tempo e le loro energie per realizzare le attività e le iniziative del Coordinamento, a partire dal Torino Pride. Se vuoi unirti al gruppo scrivici un’email a [email protected].

Gruppo di formazione

Svolgiamo attività di sensibilizzazione e informazione sulle tematiche LGBTQIA+ rivolgendoci a diversi soggeti come insegnanti, studenti, personale amministrativo e altro ancora. Se hai bisogno del nostro aiuto scrivici a [email protected].

Tavoli di lavoro

Nello svolgimento delle nostre attività attiviamo al bisogno tavoli di lavoro specifici su progetti o dedicati a istanze e soggettività in modo da favorire confronto e elaborazione politica su focus specifici, come il Tavolo di lavoro Trans* o il Tavolo formazione.

Risorse LGBTQIA+

Il Coordinamento Torino Pride ha realizzato nel tempo iniziative di sensibilizzazione e informazione anche in collaborazione con altre realtà per realizzare alcuni strumenti utili da mettere a disposizione di chiunque ne abbia bisogno.

Memoria

Una restituzione storica delle pochissime memorie delle persone sopravvissute, raccolte e pubblicate grazie a una ricerca lunga e laboriosa. Realizzato in collaborazione con l'associazione Treno della memoria.

Vademecum lavoro

Un piccolo volume che riassume contesti e buone pratiche per l’inclusione delle persone LGBTQIA+ sul posto di lavoro frutto di esperienza, percorsi condivisi e attività formativa. Realizzato con CGIL, CISL e UIL.